XR Experience Academy | Sport & Medical
Fornitura ed installazione di sistema di Realtà Virtuale (VR) per la riabilitazione immersiva
Anno:
2024Settore:
Sport & MedicalSoluzioni:
Sviluppo App XRLocation:
Bologna (BO)
L'obiettivo del progetto è la creazione di un sistema di Realtà Virtuale (VR) per la riabilitazione immersiva, specificamente rivolto a pazienti con esiti chirurgici alla mano e/o alla spalla. L'ambiente virtuale è progettato per favorire l'esercizio riabilitativo, accelerando il processo di recupero delle attività autonome e permettendo la misurazione dell'avanzamento.
XRExperience Academy è un'azienda innovativa specializzata nell'uso e nella promozione della Extended Reality (XR) per la formazione e l’applicazione in ambito professionale. Composta da un team di esperti, l'Academy sviluppa soluzioni all'avanguardia per migliorare l’apprendimento e l’efficacia operativa in diversi settori, tra cui sanità, industria, formazione tecnica e corporate training.
Grazie a un approccio basato su metodologie immersive e interattive, XRExperience Academy, collabora con le aziende per proporre esperienze coinvolgenti e personalizzate, garantendo un apprendimento pratico e realistico. L’azienda collabora con istituzioni, aziende e professionisti per integrare la XR nei processi formativi e lavorativi, contribuendo a una trasformazione digitale efficace e sostenibile.
RICHIESTA INIZIALE
Ci è stato chiesto di realizzare un ambiente virtuale che simuli una cucina dove poter interagire con oggetti digitali eseguendo azioni quotidiane tipiche della cucina, tra cui:
- Prendere un bicchiere da un ripiano, lavarlo con una spugna e riporlo nello scolapiatti o in altre posizioni.
- Prendere un piatto e poterlo spostare liberamente.
- Aprire un barattolo di Nutella con entrambe le mani.
- Prendere una posata (es. cucchiaio) dal piano cottura.
- Lavare una pentola con una spugna, riempirla d'acqua, attendere pochi secondi il bollore e buttare la pasta.
- Tagliare un panino con forchetta e coltello.
Il sistema deve inoltre prevedere:
- La possibilità di registrare le sessioni per monitorare il progresso della riabilitazione.
- Uno score system che assegni punteggi diversi in base alla difficoltà dell'azione (es. posizionare un bicchiere su una mensola alta vale più punti rispetto a una mensola bassa).
Dopo aver analizzato la richiesta del cliente, abbiamo scelto di sviluppare un'applicazione per Meta Quest, integrando collegamenti e sfruttando il sistema di hand tracking nativo. Abbiamo progettato un'infrastruttura personalizzata che consenta al tutor di monitorare il paziente, affiancandola a esperienze ludiche mirate alla riabilitazione della spalla e della mano.
SCENEGGIATURA FINALE
Login e tutorial
All'avvio, l'utente accede a una schermata di login dove inserisce Nome e Cognome. Questi dati sono utilizzati per la generazione di un file CSV al termine dell'esperienza.
La scena introduttiva funge da tutorial, consentendo al paziente di familiarizzare con il tracciamento delle mani (Hand Tracking) e il sistema di Grab, fondamentali per tutta l'esperienza. L'utente può afferrare quattro forme semplici sul piano di lavoro. Una UI laterale mostra i comandi da tastiera e i pulsanti cliccabili. Un pulsante a forma di ingranaggio permette di regolare l'altezza del paziente in VR.
Una volta pronto, l'utente avvia la scena principale premendo il pulsante START.
Navigazione nell'ambiente
L'utente può muoversi nella cucina in modalità libera, mentre il tutor può teletrasportare il paziente su aree specifiche sia tramite pulsate che tramite input da tastiera.
Attività di riabilitazione
L'utente può svolgere diverse attività in cucina, alcune con sistema di punteggio, altre pensate per la familiarizzazione con il sistema.
Attività senza punteggio:
- Barattolo: Prendere e aprire il barattolo.
- Toast: Afferrare un coltello e simulare il taglio del toast.
- Pentola e spugna: Pulire la pentola con la spugna, riempirla d'acqua e posizionarla sui fornelli.
Attività con sistema di punteggio:
- Sistemazione dei piatti: Il timer si avvia alla presa del primo piatto. Il punteggio varia in base all'altezza di posizionamento:
- Low level: 1 punto per piatto.
- Middle level: 2 punti per piatto.
- High level: 3 punti per piatto.
- Sistemazione dei bicchieri: Simile ai piatti, ma il bicchiere deve essere posizionato capovolto per stimolare la rotazione della spalla.
- Sistemazione oggetti in libreria: Gli oggetti vengono generati sul tavolino o a terra e devono essere riposti nella libreria. Ogni oggetto posizionato vale 1 punto. Se il paziente completa l'attività prima della fine del timer, il tempo rimanente viene sommato al punteggio.
Monitoraggio e reportistica
In ogni momento, l'utente può visualizzare i punteggi accumulati per le tre attività principali attraverso una UI dedicata. Le sessioni sono suddivise per data e ora, e ogni sessione viene salvata in un file CSV per l'analisi del progresso riabilitativo.
CONCLUSIONE
Abbiamo sviluppato un sistema di VR immersiva che integra esercizi pratici in un ambiente quotidiano realistico, migliorando l'efficacia della riabilitazione per pazienti con difficoltà motorie alla mano e alla spalla. Grazie alla registrazione delle sessioni e al sistema di punteggio, i terapisti possono monitorare i progressi nel tempo, garantendo un recupero personalizzato ed efficace.
Dicono di noi:
Dr. Massimo Mantovani - Dr. Marco Mantovani - Dr.ssa Rosy Tambasco (XRExperienceAcademy)
“Il ns obiettivo è stato da subito quello di diventare punto di riferimento nazionale per realtà sanitarie e sociosanitarie con esigenze di digitalizzazione di processi assistenziali in modalità realtà estesa (AR/VR/MR) ed abbiamo puntato sull'acquisizione delle più avanzate tecnologie digitali ma...è solo con MORE che abbiamo capitalizzato gli investimenti creando concept sartorializzati sulle specifiche esigenze dei clienti. Professionalità, serietà e impegno hanno permesso ad entrambi di creare una splendida sinergia. Pronti a nuove sfide, in una logica di partnership, approcciamo il mercato con ancora maggiore know-how e consapevolezza. Grazie a tutto il fantastico team di MORE.”