ITS FONDAZIONE VITA | Academic & Scientific

Apprendimento Immersivo di Procedure Biofarmaceutiche in Laboratorio

Anno:

2023

Settore:

Academic & Scientific

Soluzioni:

Sviluppo App XR

Location:

Siena (SI)

Il progetto prevede la fornitura di soluzioni tecnologiche da utilizzare all’interno di un’aula informatica per la costituzione di laboratori formativi territoriali aperti utili all'alfabetizzazione e l'inclusione digitale, per acquisire competenze (e-skills), per stimolare la diffusione e l'utilizzo degli strumenti di dialogo, di collaborazione e partecipazione civica in rete (opengovernment), così come riportato nell’Azione 2.3.1 POR CREO FESR 2014-2020 e dal D.D. 21155/2020 della Regione Toscana che approva e finanzia il progetto – CUP I67J20000060006.

La Fondazione VITA – ITS (Istituto Tecnologico Superiore) “Nuove tecnologie per la vita” nasce per formare figure professionali altamente specializzate in un settore strategico per l’economia regionale come le life sciences.

Il Progetto V.I.T.A. Lab 2.0 si pone come finalità generale l’implementazione e lo sviluppo a livello nazionale ed internazionale del progetto V.I.T.A Lab.

Il laboratorio didattico territoriale aperto dotato di apparecchiature tecnologiche per l’educazione e la formazione di tipo immersivo, consentendo non solo di accrescere la competitività e la qualità dei percorsi di Istruzione Tecnica Superiore (ITS), realizzati dalla Fondazioni ITS VITA, ma anche all’acquisizione di strumentazioni all’avanguardia volte a favorire e potenziare l’apprendimento delle competenze tecniche e professionali richieste dal mercato del lavoro.

Noi di More abbiamo affiancato il cliente nell’acquisizione delle tecnologie di eXtended Reality e nello sviluppo software di realtà mista e virtuale per i percorsi formativi.

In collaborazione con ITS e grazie a un costante dialogo con professori specializzati e i referenti del progetto, Dott. Stefano Chiellini e Dott. Gianmarco Olleia, abbiamo realizzato la sceneggiatura delle  esperienze immersive presenti nel laboratorio didattico.

Nel dettaglio, abbiamo sviluppato:

  • Tre esperienze immersive di operazioni di laboratorio in Virtual Reality, fruibili attraverso i visori Meta Quest:
    • Estrazione e separazione delle proteine
    • Test Elisa
    • Creazione del gel di agarosio
  • Un visualizzatore di molecole per il visore di Mixed Reality HoloLens.

Queste soluzioni innovative contribuiscono a migliorare l’apprendimento attraverso la simulazione interattiva, offrendo agli studenti un’esperienza coinvolgente e altamente formativa.

L'estrazione e separazione delle proteine (saggio di Bradford) è una tecnica biochimica utilizzata per quantificare la concentrazione di proteine in una soluzione. Basato sul cambiamento di colore del colorante Coomassie Brilliant Blue, consente di misurare le proteine tramite spettrofotometria. Realizzare un’esperienza in VR per questo processo permette di simulare ogni fase, dalla preparazione dei campioni alla lettura dei risultati, offrendo un ambiente interattivo e sicuro per l'apprendimento pratico.

Il test ELISA (Enzyme-Linked Immunosorbent Assay) è una tecnica immunologica utilizzata per rilevare e quantificare specifiche proteine, anticorpi o antigeni in un campione. Si basa sulla reazione antigene-anticorpo e sull'uso di un enzima che produce un segnale cromatico. Un’esperienza in VR permette di simulare l’intero processo, dall’aggiunta dei reagenti al rilevamento del segnale, offrendo un metodo immersivo per apprendere questa tecnica in modo pratico e coinvolgente.

 

La creazione del gel di agarosio è una tecnica fondamentale per l'analisi elettroforetica degli acidi nucleici, utilizzata per separare DNA o RNA in base alla dimensione. Il processo prevede la dissoluzione dell'agarosio in una soluzione tamponata, il riscaldamento e la successiva colata in un supporto per formare il gel. Un’esperienza in VR consente di simulare ogni fase, dalla preparazione del gel al suo utilizzo nell'elettroforesi, offrendo un ambiente interattivo e sicuro per imparare e sperimentare questa tecnica.

 

La visualizzazione di molecole in realtà aumentata con dispositivi come HoloLens consente di esplorare strutture tridimensionali complesse, come proteine, DNA o composti chimici. Le molecole possono essere manipolate in tempo reale: spostate, scalate e ruotate, permettendo un'analisi dettagliata delle loro interazioni e conformazioni. Questa tecnologia è particolarmente utile per la didattica e la ricerca, offrendo un approccio immersivo per comprendere meglio la chimica strutturale e i meccanismi molecolari.

 

Dicono di noi:

Dr. Stefano Chiellini (Fondazione VITA)

“Sviluppare applicazioni di realtà virtuale e aumentata nell'ambito delle scienze della Vita non è semplice, proprio perché il rigore scientifico è fondamentale per fare una esperienza immersiva di alto contenuto formativo. Con More ci siamo riusciti, abbiamo trovato professionalità e velocità di esecuzione: un binomio fondamentale per lo sviluppo dei nostri progetti.”

Dr. Gianmarco Olleia (Fondazione VITA)

“La collaborazione con More ci ha permesso di trasformare le nostre idee sulla didattica 4.0. in grandi realtà. Grazie alla competenza e la passione di tutto il team di lavoro è stato possibile realizzare delle esperienze di laboratorio chimico-biologico davvero immersive e che tendono al reale”

 

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Info